Danza della Vita – É il significato della parola Biodanza: il prefisso ‘bio’ deriva dal greco bios, ‘vita’; mentre ‘danza’ è ‘movimento naturale’, connesso all’emozione. La metafora è quindi: Biodanza: la “danza della vita”. Biodanza è un sistema che aiuta a ritrovare armonia tra il proprio sentire e il proprio agire nel mondo, attraverso esercizi con la musica e il movimento espressivo che si svolgono in gruppo.
Ogni partecipante si sente rispettato, accettato e valorizzato dal gruppo; trova una modalità sana di espressione di se stesso e di relazione con il mondo; questo porta a un aumento della propria autostima, innescando un processo di cambiamento volto al rinnovamento esistenziale .
Il sistema Biodanza è stato ideato dal professor Rolando Toro Araneda.
Definizione di Biodanza
Ecco come si declina la definizione accademica di Biodanza (dalla dispensa I del Corso di Formazione: “Definizione e Modello Teorico”):
“Biodanza è un sistema di integrazione affettiva, di rinnovamento organico e di riapprendimento delle funzioni originarie della vita, basato su vivencias indotte dalla danza, dal canto e da situazioni di incontro di gruppo”.
Descrizione del significato dei termini usati
Vivencia
Vivencia è un’esperienza vissuta con grande intensità nel momento presente e che produce effetti emozionali, cenestesici e viscerali; è la sensazione intensa di essere vivo ‘qui e ora’. È l’intuizione dell’istante di vita. Le vivencia sono una porta, attraverso la quale penetriamo nel puro spazio dell’essere, dove il tempo smette di esistere e dove siamo noi qui e ora per sempre.
Integrazione affettiva
Si tratta di ristabilire l’unità perduta tra l’uomo e la natura. Il nucleo integrante è, secondo il nostro approccio, l’affettività, che influisce sui centri regolatori limbico-ipotalamici, i quali a loro volta influiscono sugli istinti, le vivencia e le emozioni.
Rinnovamento organico
Il rinnovamento organico è indotto principalmente mediante stati speciali di trance e regressioni che attivano i processi di riparazione cellulare e di regolazione globale delle funzioni biologiche, diminuendo i fattori di disorganizzazione e di stress.
Riapprendimento delle funzioni originarie della vita
Gli istinti hanno come scopo conservare la vita e permettere la sua evoluzione”. Biodanza ha come scopo riportare coerenza tra comportamento e istintualità.
Effetti
Biodanza rafforza la fiducia in se stessi, migliora l’autostima, favorisce la percezione e l’accettazione del proprio corpo, la capacità di riconoscere i propri bisogni e le proprie emozioni permettendo di trovare modalità semplici e naturali per la loro espressione. Biodanza facilita la comunicazione non verbale e la capacità di empatia. Biodanza libera la creatività esistenziale superando i condizionamenti sociali, aumenta la vitalità, aiuta a sciogliere le tensioni croniche (tra le principali cause della riduzione del livello di salute) e attiva la capacità dell’organismo di reagire agli stimoli dell’ambiente circostante.
Efficacia
Tantissimi articoli sia scientifici che divulgativi dimostrano e illustrano l’efficacia del sistema Biodanza. Si può trovare una selezione di questo materiale nella mediateca della Scuola di Biodanza della Lombardia.
La Metodologia
La metodologia di Biodanza, sviluppata da Rolando Toro fin dagli anni ‘60, si basa sull’integrazione di musica, movimento e incontro umano.
Questi tre elementi formano un’unità la cui coerenza permette l’efficacia del metodo. I suoi fondamenti teorici si trovano in molti campi del sapere scientifico: dall’antropologia, alla biologia, alla fisiologia, alla psicologia, alle neuro-scienze.
- La musica è un linguaggio universale e in Biodanza ha la funzione di evocare, accompagnare e facilitare le esperienze (vivencias). Le musiche utilizzate vengono selezionate accuratamente, ciascuna con un suo obiettivo specifico.
- Il movimento è la manifestazione primordiale della vita. Il ‘movimento naturale’, connesso all’emozione rimanda al concetto originale della parola “Danza” non assimilabile al balletto o ad altre danze strutturate. In Biodanza si riscopre il piacere del movimento. Ogni movimento espressivo è connesso a un “sapere antico”, a un’emozionata e viscerale sensazione di essere vivi.
- L’incontro umano in Biodanza implica tutte le dimensioni dell’interazione e della relazione umana. Attraverso l’incontro e la relazione con l’altro ciascuna persona può vivere profondamente se stessa e in questo modo scoprirsi, esplorarsi e conoscersi. In Biodanza, attraverso l’essere stimolati alla relazione con gli altri si rinforzano le qualità, le inclinazioni e le proprie migliori potenzialità e sensibilità relazionali.
Aree di specializzazione
Biodanza è rivolta ad un utenza adulta e indifferenziata.
Ma può anche essere proposta a gruppi specifici: bambini, adolescenti, anziani, coppie, famiglie, tossicodipendenti, persone affette da sindrome di Parkinson… In questi casi la metodologia varia lievemente rispetto al sistema originario ed è necessaria una formazione specifica successiva alla formazione di base.
Ecco alcune specializzazioni per le quali occorre un’estensione formativa:
- Biodanza per Bambini e Giovani
- Biodanza Clinica
- Progetto Minotauro
- Biodanza acquatica
- L’Albero dei desideri
- Biodanza e massaggio
- Educazione al contatto
- Biodanza e argilla
- Biodanza nella natura
- Biodanza e Neo-sciamanesimo
Riconosciuta dalla Regione Lombardia
La Regione Lombardia ha incluso Biodanza tra le Discipline Bio Naturali riconosciute dalla Regione – Legge Regionale (2/2005).