(registro DBN Lombardia 03BD/2012)
Insegnante titolare didatta e Tutor di Biodanza sist. R.Toro, titolato nel 2001, a Milano, dopo tre anni di formazione presso la ”SCUOLA MODELLO DI BIODANZA “sotto la guida diretta del creatore del sistema Rolando Toro, con una monografia teorico-esperienziale sviluppata presso la comunità ”la Tenda “ di Montichiari (Brescia), rivolta ad un gruppo di ex tossicodipendenti in fase di riabilitazione (SERT)
Ha collaborato per la realizzazione di spettacoli teatrali presso il CRT di Rovato (BS) con pazienti psichiatrici introducendo la Biodanza come preparazione .
Nel 2003 si è specializzato nell’estensione “Biodanza con bambini e adolescenti “presso la scuola di Educazione Biocentrica di Bologna.
Nel 2005 ha collaborato con la dott.ssa Isabella Casadio (laureata in Scienze dell’Educazione presso l’Università Cattolica di Brescia con una tesi sull’efficacia della Biodanza come intervento educativo), con il progetto Ben- Essere- Bambini.
Nel 2006 ha seguito un corso sugli “stili di comunicazione efficace per promuovere benessere a scuola e contrastare il bullismo” presso il C.F.P di Brescia.
Nel 2008 si è specializzato nell’estensione “Biodanza e Malattie psicosomatiche” presso l’IBF (International Biocentric Foundation) a Milano.
Dal 2007 al 2009 ha co-gestito una Ludoteca per bambini e ragazzi attraverso una cooperativa sociale del settore socio-sanitario assistenziale educativo (la Nuvola nel sacco) a Travagliato (BS)
Dal 2008 al 2013 ha condotto corsi di Biodanza Clinica con pazienti psichiatrici (gruppo di auto mutuo aiuto Davide&Golia-Caritas-VI)
Tutor presso il centro studi Biodanza di Bologna
Dal 2004 conduce corsi di Biodanza nelle scuole di ogni ordine e grado e in forma privata.
Attualmente
- Conduce corsi e stage di Biodanza per adulti
- Sta lavorando sul progetto integrato”Ben-Essere a Scuola” rivolto ai bambini e al personale docente
- Referente e conduttore di un progetto di Biodanza per anziani presso RSA di Sarezzo (BS)
- Mantiene contatti e relazioni con realtà e istituzioni del territorio per ampliare l’offerta formativa in gruppi speciali ( disabilità e riabilitazione socio-educativa)