Un percorso di teoria e vivencia
–> Collegamento alla pagina di iscrizione
Programma
Il programma offre un insegnamento teorico, metodologico e esperienziale perfezionato in oltre 50 anni di ricerca. Utilizza il metodo Biodanza e ha sia nella teoria che nella vivencia (esperienza vissuta intensamente) la propria modalità di insegnamento.
Durata
Il corso di formazione ha la durata di circa tre anni e mezzo e propone l’approfondimento di materie che offrono una visione olistica dell’essere umano.
Prima parte
La prima parte della formazione è dedicata all’approfondimento degli aspetti teorici del sistema Biodanza. Quanto trattato a livello teorico è sempre supportato da esperienze emozionali (vivencia), che costituiscono il nucleo portante della formazione.
Seconda parte
Nella seconda parte, la metodologia, si impara come creare e proporre sessioni di Biodanza, come condurre un gruppo e come elaborare un percorso progressivo di crescita.
Operatore/Operatrice di Biodanza IBF
Al termine della formazione si otterrà il titolo di Insegnante di Biodanza riconosciuto da IBF.
Riconoscimento della Regione Lombardia
Il completamento della formazione alla Scuola Biodanza Lombardia permette di iscriversi all’associazione Biodanza Italia, i cui membri possono chiedere l’inserimento nel Registro degli Operatori in Discipline Bio Naturali della regione Lombardia.
Struttura del percorso
- 31 seminari di formazione (15 ore ciascuno nel fine settimana)
- Tirocinio osservativo (corso settimanale di Biodanza presso un insegnante qualificato)
- Tirocinio autonomo con supervisione, nella fase finale della formazione.
- Stesura e presentazione di una monografia.
Materie didattiche
Ogni seminario consiste in 15 ore di formazione teorico-esperienziale durante le quali vengono alternati momenti di approfondimento teorico a momenti di “vivencia” finalizzati a vivere attraverso l’esperienza ciò che si sta approfondendo teoricamente.
Temi dei seminari
- Definizione e Modello Teorico della Biodanza
- La Vivencia
- Inconscio Vitale e Principio Biocentrico
- Identità e Integrazione
- Contatto e Carezza
- Aspetti Fisiologici di Biodanza
- Aspetti Psicologici di Biodanza
- Vitalità
- Sessualità
- Creatività
- Affettività
- Trascendenza
- Antecedenti Mitici e Filosofici di Biodanza
- Progetto Minotauro
- Movimento Umano
- Meccanismi di Azione di Biodanza
- Trance e Regressione
- Biodanza Ars Magna
- Biodanza e Azione sociale
- Comunicare Biodanza
- La Musica in Biodanza
- Metodologia 1 Semantica Musicale
- Metodologia 2 La Sessione di Biodanza – parte 1
- Metodologia 3 La Sessione di Biodanza – parte 2
- Metodologia 4 Corso Settimanale e Stage
- Metodologia 5 Il Gruppo di Biodanza
- Metodologia 6 Criteri di Valutazione dello Sviluppo – Gradualità
- Metodologia 7a Approfondimento Elenco Ufficiale Esercizi – parte 1
- Metodologia 7b Approfondimento Elenco Ufficiale Esercizi – parte 2
- Metodologia 8 Posizioni Generatrici in Biodanza
- Metodologia 9 Le Danze Sequenziali in Biodanza