Regolamento Scuola

Requisiti di Ammissione alla Scuola

Per poter essere ammessi alla Scuola di Biodanza della Lombardia è necessario avere:

  • Esperienza minima di 50 ore di Biodanza praticata attraverso stage o corsi settimanali con insegnanti qualificati.
  • Istruzione scolastica medio-superiore oppure un’occupazione nel campo delle scienze umane e sociali, dell’aiuto e dell’auto-aiuto (es. terapisti, specialisti nel campo olistico, professionisti nel campo della salute naturale).

Frequenza

L’allievo è tenuto a frequentare tutti i seminari del percorso formativo, recuperando quelli che dovesse eventualmente perdere.

L’assenza a un seminario va comunicata con anticipo alla direzione della Scuola. L’assenza ingiustificata causa la decadenza dell’iscrizione al percorso formativo.

Gli orari dei seminari vanno rispettati con attenzione e qualunque variazione va concordata con la direzione della Scuola.

Tirocinio Osservativo: Corso settimanale

Durante l’intero percorso è richiesta all’allievo la partecipazione continuativa (minimo 50 ore all’anno) ad un gruppo di Biodanza settimanale tenuto da un insegnante qualificato. Nell’impossibilità di seguire il corso settimanale occorrerà frequentare stage di pari numero di ore, in accordo con la direzione della Scuola.

Qualora l’allievo abbia maturato una lunga esperienza di Biodanza (almeno 5 anni di settimanale e frequentazione stage) la partecipazione ad un corso settimanale può essere sostituita con 36 ore annuali di vivencia (extra formazione).

Recupero Seminari

Qualora si sia nell’impossibilità di seguire un seminario del percorso lo si potrà recuperare successivamente in un nuovo ciclo di formazione della Scuola Biodanza Lombardia oppure in un’altra Scuola IBF.

Per regolamento IBF, il numero massimo di seminari recuperabili fuori dalla propria Scuola di appartenenza è 3.

Relazioni Individuali e di Gruppo

Relazioni Individuali

Ogni allievo è tenuto a scrivere dei brevi resoconti personali (almeno 10) dei  temi trattati durante i seminari. In questi riassume i principali concetti teorici che sono stati sviluppati nei seminari stessi.

Le relazioni sono supervisionate preferibilmente dall’insegnante che segue l’allievo nel corso settimanale. Allievo e insegnante possono accordarsi perché le relazioni siano invece supervisionate da un altro insegnante indicato dalla Scuola.

La stesura delle relazioni è parte importante del processo formativo perché favorisce l’acquisizione del linguaggio specifico e prepara alla futura attività di insegnamento.

Le relazioni supervisionate vanno conservate fino al termine della formazione.

Relazioni di Gruppo

L’allievo elaborerà anche 2 relazioni in gruppo, con i compagni di corso, che verranno presentate durante un seminario della scuola.

Le relazioni di gruppo preparano all’esposizione orale: parlare in pubblico è una competenza molto importante per un insegnante di Biodanza.

Sia le relazioni individuali che quelle in gruppo sono determinanti per l’ammissione al tirocinio (vd paragrafo corrispondente).

Tirocinio e Titolazione

Dopo i seminari di metodologia si può accedere al tirocinio autonomo per completare la formazione.
Vedi regolamento relativo

Norme generali

Materiale didattico – Ciascun allievo si impegna a non divulgare il materiale didattico fornito dalla Scuola.

Durata formazione – la durata della formazione è descritta dalla tabella al link seguente: Monte Ore Formazione – Scuola Biodanza Lombardia

L’iter formativo viene in genere concluso entro i 4 anni. Per motivi personali può essere protratto fino a un massimo di 10 anni, oltre i quali sarà necessario ripeterne una parte, che sarà definita dalla direzione della Scuola in funzione dei casi specifici.

Sospensione formazione – La direzione può decidere, a suo insindacabile giudizio, di sospendere temporaneamente o definitivamente il processo formativo dell’allievo qualora ritenesse che l’allievo sia incompatibile con tale processo. Ad esempio può sospendere la formazione in seguito a: atteggiamenti eccessivamente aggressivi, violazione del regolamento della scuola, assenze eccessive, non adeguato numero di ore vivenciali mensili, divulgazione di materiale didattico, ecc.

Scroll to Top