Regolamento Tirocinio Autonomo e Completamento Formazione

Durante il tirocinio l’allievo organizza il suo primo gruppo di Biodanza.
Tale gruppo è formato a esclusiva cura dell’allievo stesso. 

Il processo avviene con la supervisione di un insegnante qualificato.
É assolutamente vietato condurre sessioni pubbliche di Biodanza senza aver ottenuto il permesso della scuola.

Requisiti per richiedere il permesso a intraprendere il Tirocinio

  • numero massimo di tre seminari ancora da frequentare, di cui massimo 1 di metodologia;
  • la frequenza continuativa al corso settimanale con il proprio tutor (150 ore nel triennio); per completare la formazione occorrerà poi raggiungere le 242 ore (corso settimanale e stage) previste dal monte ore.
  • aver elaborato le relazioni teoriche di cui almeno 10 revisionate sui temi dei seminari non di metodologia fatti fino a quel momento e ottenuto una valutazione positiva;
  • aver partecipato ad almeno 2 esposizioni di temi teorici elaborati in gruppo. Tali esposizioni avvengono durante i seminari di formazione 
  • aver letto, compreso e sottoscritto il Codice Deontologico dell’Operatore di Biodanza.

Permesso al Tirocinio

L’allievo sceglie un insegnante referente del Tirocinio. Tipicamente il tutor dell’allievo è anche il referente, ma l’allievo può scegliere una persona diversa, in accordo con la direzione della Scuola.

Fare domanda: Modulo domanda di permesso al tirocinio 

I requisiti vengono accertati dalla direzione della Scuola che valuterà anche le competenze tecniche, comunicative e relazionali dell’allievo/a connesse alla professione.

Il Gruppo di Tirocinio

L’allievo ammesso al tirocinio deve provvedere a stipulare un’assicurazione Responsabilità Civile verso Terzi – ad esempio iscrivendosi al Movimento Libere DBN: Pagina polizze del movimento.

Il gruppo di tirocinio viene organizzato dall’allievo che lo intraprende.
Un gruppo di tirocinio può essere organizzato anche da più persone.

Pubblicità per il Tirocinio

Ogni forma di comunicazione relativa al tirocinio deve riportare la seguente dicitura:
“Corso di Tirocinio con Supervisione della Scuola Biodanza Lombardia”.

Inoltre deve essere supervisionata dalla direzione della scuola prima di essere pubblicata

La pubblicità non può essere fatta in altri gruppi di Biodanza.

L’inosservanza di queste norme costituisce concorrenza sleale rispetto agli altri insegnanti, in quanto il prezzo di un corso di tirocinio è di molto inferiore rispetto a quello di un corso professionale.  Senza la segnalazione che si tratta di un corso di tirocinio si viola il codice etico dell’operatore di Biodanza. Inoltre comporta il collocarsi in modo negativo all’interno della comunità di colleghi.

Per questi motivi la violazione di questa norma può comportare la sospensione dell’autorizzazione al tirocinio stesso e il tirocinio effettuato non verrà considerato valido ai fini del completamento della formazione.

Compenso economico per le sessioni di Tirocinio

Il compenso economico per le sessioni di tirocinio deve essere etico e non costituire concorrenza sleale verso altri insegnanti di Biodanza e tirocinanti.

Solo Corsi Settimanali durante il tirocinio

Fino al conseguimento del titolo di insegnante di Biodanza, l’allievo potrà tenere un solo corso settimanale di Biodanza e non è autorizzato a proporre stage.

Supervisione del Tirocinio

Il tirocinio consiste in una sequenza di sessioni di Biodanza, almeno 8 delle quali sono supervisionate da un insegnante qualificato.

La supervisione si articola in 2 fasi. La prima è la partecipazione dell’insegnante qualificato a una sessione tenuta dall’allievo tirocinante al fine di osservare l’esperienza di conduzione; la seconda, è un incontro privato (tipicamente un’ora) che si svolge successivamente alla sessione, in cui l’insegnante offre utili suggerimenti all’allievo.

Un minimo di 5 delle 8 supervisioni dovranno essere effettuate dal referente del Tirocinio. 

Ogni sessione di tirocinio può essere condotta da un massimo di due tirocinanti anche se il gruppo è organizzato da più tirocinanti.
Ogni supervisione vale solo per la persona o le due persone che conducono il gruppo durante la supervisione.

La supervisione finale (l’ottava) deve essere fatta dal referente del tirocinio. Il referente deciderà allora se il tirocinio possa considerarsi completato o se siano necessarie altre supervisioni.

Ottenuta l’approvazione del completamento del Tirocinio è possibile continuare a condurre il proprio gruppo di Tirocinio con una Supervisione ogni 2 mesi fino ad aver ottenuto il titolo di Insegnante di Biodanza.

Tirocinio in Gruppi Specifici

L’allievo che desideri realizzare il tirocinio con un gruppo specifico, ad esempio di bambini, è tenuto a ricevere un minimo di 3 supervisioni anche con un gruppo non specifico. La supervisione finale dovrà essere con il gruppo non specifico.

Per tenere sessioni di Tirocinio all’interno di istituzioni occorre una specifica autorizzazione della Scuola.

Rispetto della metodologia di Biodanza

Il tirocinante è tenuto a tenere un atteggiamento corretto e rispettoso nei confronti del gruppo e a seguire la metodologia di Biodanza.

Sospensione dell’autorizzazione al tirocinio

Qualora il/la tirocinante non rispettasse le regole della scuola, la direzione della scuola, in accordo con il supervisore referente del tirocinio, può sospendere l’autorizzazione a tenere il tirocinio stesso.

Monografia

Per completare il percorso formativo, l’allievo deve redigere una monografia su un argomento teorico (connesso alla Teoria di Biodanza) o pratico (connesso al gruppo di Tirocinio).
L’argomento deve essere approvato dal Referente del Tirocinio e dalla Direzione della Scuola.

Una volta elaborata, la monografia dovrà ricevere la supervisione del Referente del Tirocinio o di un Insegnante nominato dalla Direzione della Scuola in accordo con l’allievo.

La supervisione della monografia viene retribuita in forma forfettaria.  

Durata Massima per Tirocinio e Monografia – L’iter formativo deve essere completato entro due anni dall’autorizzazione al Tirocinio. Oltre questo termine occorre ripetere parte del percorso formativo, che viene definito dalla Direzione della Scuola in funzione dei casi specifici.

Commissione della Presentazione della Monografia – A completamento del percorso di formazione occorre presentare la Monografia a una commissione così composta:

  • Un Direttore della Scuola
  • Un Tutor Interno
  • Il Tutor di Riferimento del Tirocinio/Monografia

Nell’impossibilità di uno dei componenti della commissione di essere presente la Direzione della Scuola nominerà un sostituto in accordo con il candidato. 

Titolo di Insegnante di Biodanza

In seguito alla presentazione della Monografia, se il candidato ottiene il parere favorevole della commissione, verranno comunicati i suoi dati a IBF, per il rilascio del Diploma finale, che gli consentirà di operare come insegnante di Biodanza.

Il titolo di Insegnante di Biodanza consente di:

  • esercitare la professione di Insegnante di Biodanza – Sistema Rolando Toro ovunque nel mondo;
  • pubblicizzare i propri corsi tramite qualunque mezzo di comunicazione (rispettando il codice Deontologico);
  • condurre gruppi di Biodanza all’interno di istituzioni pubbliche o private;
  • condurre corsi settimanali o stage di Biodanza.

Non consente di Istituire nuove Scuole di Formazione di Biodanza senza una specifica autorizzazione dell’IBF. 

Scroll to Top