Public Speaking

Perfezionamento professionale

Data e Luogo da definire

da Sabato alle 10.00 a Domenica alle 19.00

Stage con Sabrina Zanino – Trainer e mental coach

Hai mai provato paura e vergogna a parlare davanti agli altri?

Ti è mai successo di voler trasmettere il valore di un’ esperienza senza riuscire a strutturare un discorso lineare e comprensibile?

Quante volte avresti voluto dire tante cose e ti è sparita la voce?

Imparare le tecniche retoriche, gli strumenti di comunicazione più adatti ad ogni circostanza, la gestione dello stato emotivo e l’utilizzo di corpo e voce ti permette di parlare in pubblico in modo sereno ed efficace.

Il corso è rivolto esclusivamente a insegnanti e allievi di biodanza. Questo permette di avere un corso sartoriale, dedicato alle esigenze di chi guarda nella stessa direzione e sente lo stesso suono, ferme restando le importanti specificità di ciascuno.

Sabrina Zanino ha praticato biodanza per molti dal 2003, partecipando a corsi e stage con Viviana Geron, Alberto Bonazzi, Cristina Beraldo, Sergio Cruz, Ugo Rizzo.

Il numero massimo di allievi è di 15 per consentire a tutti di essere seguiti con cura e garantire un apprendimento il più efficace possibile

OBIETTIVI

  • Arrivare al cuore e alla mente delle persone
  • Strutturare un discorso coinvolgente
  • Gestire il proprio stato emotivo prima e durante l’intervento
  • Scegliere il linguaggio più adatto alle circostanze
  • Armonizzare i livelli di comunicazione
  • Trasmettere competenza e affidabilità ai propri interlocutori
  • Utilizzare in modo creativo tutti gli strumenti a disposizione

MODALITA’

  • Esposizioni teoriche
  • Sperimentazione delle tecniche illustrate
  • Feedback continui sugli interventi di ogni partecipante
  • Proiezione slides
  • Visione commentata di filmati
  • Simulazione situazioni reali Bibliografia e filmografia

TEMI TRATTATI

  • Il pubblico La relazione migliore in base al tipo di audience
  • Raccolta di informazioni utili dal pubblico
  • Il coinvolgimento delle persone
  • Alimentare l’empatia con gli altri
  • Tecniche memorizzazione nomi e volti
  • Aspetto emotivo dell’uditorio
  • L’uso dell’umorismo per favorire l’empatia
  • L’oratore o l’oratrice
  • La gestione delle emozioni durante l’esposizione
  • Posture che comunicano sicurezza
  • Tecniche di centratura in fase di preparazione
  • La credibilità nell’interazione con il pubblico
  • Lo stress a proprio vantaggio
  • Conciliazione verbale, paraverbale e non verbale
  • Lo stile personale come punto di forza
  • Gli strumenti Il mezzo adatto a ogni tipo presentazione
  • Utilizzo di oggetti per trasmettere messaggi
  • Alternanza di modalità visive, uditive e sensoriali
  • La voce giusta per far vibrare le parole
  • Calibrazione di tono, ritmo e volume
  • Scelta di posizione e durata delle pause
  • La respirazione corretta a favore del discorso
  • Il messaggio
  • Inizio, svolgimento e conclusione del discorso
  • Gestione ottimale del tempo
  • Scelta e organizzazione di contenuti
  • Creatività nella costruzione dell’ intervento
  • La personalizzazione dei messaggi
  • Uso di metafore e storie
  • Tecniche di memorizzazione
Torna in alto